Secondino De PalmaSecondino De Palma

Inizia a studiare musica a Troia in provincia di Foggia nella scuola popolare di musica ad indirizzo bandistico con il Prof. Francesco Buono. Ammesso al conservatorio “U.Giordano” nella classe di Trombone fino al 5° anno prosegue gli studi privatamente sotto la guida dei maestri Maurizio Mineo (1° trombone dell’Orchestra della RAI di Milano) e Luciano Leonardi (1° trombone dell’Orchestra Nazionale di Santa Cecilia).Frequenta i corsi dell’ Orchestra Giovanile di Lanciano e i corsi di composizione e strumentazione tenuti dal maestro Vincenzo Cimaglia. Consegue il diploma di trombone presso il conservatorio“A. Vivaldi” di Alessandria.
Dal 1987 al 1991 svolge un intensa attivita’ di trombonista presso diverse orchestre italiane: Piacenza, Livorno,Rieti, Chieti, Pescara, Taormina, Milazzo, Trapani, Barletta, teatro “U. Giordano” di Foggia, e in diversi gruppi di musica leggera, big band ed ensemble di fiati.
Nel 1990 assume la direzione “Nuovo Concerto Bandistico Città di Troia”.
Nel 1992 vince il concorso nella Banda Musicale della Polizia di Stato come 1° Flicorno Tenore. Dal 1995 dirige la Banda Musicale “Città di Cisterna di Latina”. Nel 1997 svolge attivita’ di collaboratore grafico musicale con prestigiose case editrici come la B&W Italia e la Bideri, con diversi compositori e con Sergio Rendine.
Collabora con Mediaset in trasmissioni televisive come copista ed esperto di editing musicale. Trombonista in diverse produzioni musicali dell’Orchestra Sinfonica Nazionale di Santa Cecilia a Roma.
Gli arrangiamenti e le composizioni per banda e per orchestra eseguite in Italia, Brasile, Perù, Portogallo, Giappone, Francia, Inghilterra, Messico, Filippine, Belgio, Russia, Grecia, Slovenia, Stati Uniti, sono pubblicate dalle case editrici:
Domani Musica Edizioni Musicali
Cornucuore Edizioni Musicali
Angrisano Alessandro Edizioni Musicali
Music Shape Edizioni Musicali
2 BE Music
Allemanda Edizioni Musicali
Neviani Publishing


 

Roberto GranataRoberto Granata

Roberto Granata ha compiuto gli studi musicali presso il Conservatorio S. Cecilia di Roma, diplomandosi brillantemente in Pianoforte. Successivamente, si è diplomato in Musica corale e direzione di coro e Strumentazione per banda presso il Conservatorio Luigi Cherubini di Firenze. Ha inoltre conseguito il diploma di Composizione presso il Conservatorio Ottorino Respighi di Latina, sotto la guida del M° Alberto Meoli.
Ha frequentato vari corsi musicali, fra i quali vogliamo ricordare il corso di "compositore e arrangiatore di musica per film" tenuto da Stelvio Cipriani presso il Centro europeo di Toscolano (la nota scuola di Mogol) e il corso di "compositore di musica leggera" tenuto da Maurizio Fabrizio, Fabio Liberatori e Oscar Prudente presso la Hope Music School.
Ha composto e arrangiato numerosi lavori, eseguiti e pubblicati, fra i quali segnaliamo gli arrangiamenti originali per grande orchestra sulle musiche da film di Ennio Morricone eseguiti recentemente dalla St. Petersburg academy symphony orchestra nella stagione sinfonica presso la storica sala della filarmonica di San Pietroburgo, e gli arrangiamenti per orchestra d’archi eseguiti nei concerti trasmessi in eurovisione, tenuti a Betlemme e Gerusalemme durante il natale 2002. Un posto di rilievo meritano le elaborazioni per banda di brani corali di Verdi, del poema sinfonico Feste romane di Respighi, dei temi del film La Vita è bella del premio Oscar Nicola Piovani.
Per organici ridotti sono da menzionare i brani per pianoforte solo Omaggio a Bela Bartòk, le liriche Insistente ritorna la pioggia per soprano e quartetto d’archi (brani segnalati dal centro documentazione e diffusione dell’attività compositiva presso il Conservatorio "G. Puccini"), Il temuto declinare del sole per soprano e pianoforte, Introduzione e Marcia ostinata per tromba e vibrafono e la suite Olimpo per dieci sassofoni.
Ha collaborato come maestro sostituto in enti come l’ Accademia nazionale di Santa Cecilia per produzioni di prestigio come il Wozzeck di Alban Berg diretto da Daniele Gatti (con la regia di Daniele Abbado), e il Tristan und Isolde di Richard Wagner diretto da Myung Whun Chung.
Una particolare attenzione meritano le collaborazioni con diversi cantanti del panorama della musica leggera italiana tra i quali spiccano artisti come i Pooh, Gianni Morandi, Renato Zero, Mario Biondi, Michele Zarrillo, Roberto Vecchioni, Paolo Belli, Antonella Ruggiero e Silvia Mezzanotte.
Ha svolto un’intensa attività artistica come direttore, esibendosi in prestigiosi teatri italiani ed europei, riscuotendo sempre un generoso consenso di pubblico e di critica.
Collabora, scrivendo articoli e recensioni, con riviste e giornali musicali.
Dal 2001 ricopre il ruolo di maestro vice direttore nella Banda musicale della Polizia di Stato.


 

Roberto GranataGiuseppe Saggio

Nato a Patti nel 1984, consegue il Diploma Accademico di primo livello in clarinetto e successivamente il Diploma Accademico di secondo livello presso il Conservatorio “A. Corelli” di Messina sotto la guida del M° Crisafulli, con il massimo dei voti, la lode e la menzione d’onore. Successivamente consegue il titolo abilitante per l’insegnamento dello strumento musicale nelle scuole secondarie di primo grado presso il Conservatorio S. Cecilia di Roma. Perfeziona lo studio del clarinetto con i Maestri Tudorache, Palermo e del clarinetto basso con il M° Baroni. Nel 2005, vince l’audizione nell’Orchestra Giovanile Italiana, con la quale svolge per due anni un’intensa attività concertistica in qualità di primo clarinetto, che lo porta ad esibirsi in varie città italiane, Paesi europei (Francia, Spagna, Estonia, Lituania, Finlandia, Svezia, Norvegia) ed extraeuropei (Brasile, Cile, Argentina, Uruguay).
Ha collaborato con varie orchestre in qualità di primo clarinetto e clarinetto basso, quali l’Orchestra Luigi Cherubini, l’Orchestra Regionale Toscana, l’Orchestra del Teatro Vittorio Emanuele di Messina, l’Orchestra Sinfonica del Mediterraneo, l’Orchestra “Harmonia Catalunia” , l’Orchestra del Teatro Lirico “G. Verdi” di Trieste, l’Orchestra “Gran Teatro La Fenice” di Venezia, l’Orchestra da Camera Fiorentina e la “Sinopoli Chamber Orchestra”. Durante tale attività ha avuto modo di collaborare con direttori di chiara fama quali Ferro, Inbal, Abbado, Penderecki, Kitajenko, Muti.
Nel 2008 vince il concorso come Orchestrale nella Banda Musicale della Polizia di Stato, incarico che ricopre tutt’ora. Tiene Corsi e Masterclass presso diverse associazioni musicali nel territorio italiano. Ha collaborato in qualità di docente con l’Anbima Piemonte, per la formazione dell’omonima Banda Regionale.
E’ membro del quartetto di clarinetti “Davabugi” (primo premio assoluto al Concorso “Città di Grosseto” e al Concorso “Città di Carlino”) e dell’Ensemble “Clarinopera”. In tali formazioni si occupa degli arrangiamenti, svolgendo un’intensa ricerca che spazia dalla musica classico-operistica alla musica jazz.
Il suo interesse per la musica d’insieme per fiati lo ha inoltre portato ad un’attività di composizione e trascrizione per Banda. Le sue Opere hanno ricevuto consensi presso i concorsi di composizione per tale formazione e sono eseguite da complessi bandistici in tutta Italia. I suoi arrangiamenti sono pubblicati dalle Edizioni Musicali Wicky.
Attualmente e’ il Maestro Direttore della prestigiosa Italian Brass Band.


 

Giovanni PiacenteGiovanni Piacente

Giovanni Piacente nasce a Crema (CR) nel 1984, ma e’ abruzzese di adozione. Dopo aver conseguito il diploma in corno presso il Conservatorio “A.Casella” dell’Aquila con il massimo dei voti, si dedica attivamente alla composizione ed alla trascrizione di musica per banda.
Si perfeziona in corno con i maestri Luciano Giuliani e Guglielmo Pellarin, e segue corsi di direzione e strumentazione per banda con il M°Lorenzo Pusceddu.
Tiene concerti con numerose orchestre sinfoniche del centro Italia: Orchestra Sinfonica Abruzzese, Orchestra di Roma e del Lazio, “I Solisti “Aquilani”, Orchestra Giovanile Abruzzese, Orchestra Sinfonica di Pescara e molte altre, si esibisce inoltre in concerti con varie formazioni da camera anche all’interno di importanti Festival Musicali.
È attualmente vice maestro della Banda di Civitella Roveto, e coordinatore della Scuola di Musica dell’associazione stessa, in cui insegna di Corno, Teoria e solfeggio, Musica d’insieme per fiati. All’interno dell’associazione ha fondato il gruppo giovanile “Junior Band” composto dagli allievi della Scuola Musica, per cui cura tutti gli arrangiamenti e dirige le attività concertistiche. Ha pubblicato diversi lavori con le Edizioni Musicali “Eufonia” e con le Edizioni Musicali “Accademia2008”.
E’ dottore di ricerca in Chimica presso l’Università degli Studi dell’Aquila.